Le fiabe vengono da lontano, lontano nel tempo e nello spazio. Sono arrivate a noi attraverso la voce dei narratori che le hanno raccontate e sono poi state raccolte da letterati e studiosi che hanno contribuito a tramandarle attraverso il tempo. Libri, film, cassette sonore ne hanno continuato la diffusione, a volte impoverendo in racconti stereotipati quello che era un patrimonio vasto e complesso.
Riallacciarsi a quel patrimonio smisurato è importante per capire la struttura e la forma, sempre uguali ma sempre diverse, della fiaba di magia e della narrativa di tradizione orale.
- Gli studi sulla fiaba: dagli studi sulla morfologia di Propp allo studio dei Tipi e Motivi di Aarne e Thompson
- Fiaba letteraria e fiaba popolare: le grandi raccolte nazionali e regionali
- Narratori, lingua orale, repertori
- La fiaba come racconto: trame e incantamenti
Docenza: Tatiana Dodaro.
Lezioni: 4.
Giorno e orario: martedì ore 16.00 -17.30; ottobre – novembre; inizio 15 ottobre.
Modalità: mista. (in presenza MAX 30 PARTECIPANTI)
Costo IVA compresa: soci di U.A Gratuito, non soci € 80,00
Tatiana Dodaro
Laureata al Dams, ha condotto studi sulla narrativa di tradizione orale nel Salento e sulle biografie dei narratori. Si occupo, oltre che di demoantropologia, di educazione e formazione degli adulti e conduce laboratori di scrittura autobiografica per persone disagiate. Sta approfondendo le discipline autobiografiche e biografiche con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Pubblicazioni: Cunti e storie. La tradizione orale a Campi Salentina, Regione Puglia-CRSEC, Galatina 1989 (Premio Puglia 1992), Il repertorio di due narratrici salentine, in «Lares», LV, 4, ottobre-dicembre 1989, Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina, Edizioni Di Pagina, Bari, 2023.