Partendo dagli studi sul viaggio dell’eroe di Campbell e Vogler e sugli studi sul viaggio dell’eroina di Maureen Murdock, Dara Marks e Marina Pierri, il corso si articola in quattro incontri teorici di due ore in cui viene esposto, tramite spiegazioni ed esempi presi da letteratura, cinema e televisione, il percorso che un’eroina compie nella sua storia. Tra una lezione e l’altra verranno forniti dei compiti da svolgere per arrivare alla stesura di una scaletta per la scrittura di un racconto, un romanzo o una sceneggiatura che rispetti il viaggio dell’eroina.
Primo incontro: Introduzione al viaggio eroico, di Yerenza tra il viaggio eroico maschile e quello femminile, spiegazione delle cattive pratiche del viaggio eroico maschile applicate ai personaggi femminili con esempi di storie dove il viaggio dell’eroe applicato ai personaggi femminili non funziona come dovrebbe.
Introduzione agli archetipi personaggio e alla di Yerenza tra luce e ombra.
Secondo incontro: Il primo quartetto archetipico del personaggio del viaggio dell’eroina. L’innocente, l’orfana, la guerriera e l’angelo custode.
Terzo incontro: Il secondo quartetto archetipico del personaggio del viaggio dell’eroina. La cercatrice, la distruttrice, l’amante, la creatrice.
Quarto incontro: Il terzo quartetto archetipico del personaggio e la conclusione del viaggio dell’eroina. La sovrana, la maga, la saggia, la folle.
Docenza: Elisa Masinara.
Lezioni: 4.
Giorno e orario: venerdì ore 18:00 – 20:00; maggio 2025; inizio 09 maggio 2025.
Modalità: in presenza.
Costo IVA compresa: soci di UA. € 70,00; non soci € 80,00.
Elisa Masinara

Elisa Masinara, classe 1988 laureata in Lettere Moderne, Cinema e Televisione e con un Master in Editoria, ha lavorato come editor per alcune case editrici italiane ed è da anni studiosa di narratologia e scrittura creativa.
Ha svolto attività di tutoraggio, laboratori di editing e schede valutative di lettura per diversi editori. Oggi è bibliotecaria e lettrice critica appassionata, nel tempo libero scrive e aiuta ancora autori emergenti a trovare il bandolo della matassa alle proprie storie.