Come scrivere (e leggere) un personaggio femminile

Caricamento Eventi

Partendo dagli studi sul viaggio dell’eroe di Campbell e Vogler e sugli studi sul viaggio dell’eroina di Maureen Murdock, Dara Marks e Marina Pierri, il corso si articola in quattro incontri teorici di due ore in cui viene esposto, tramite spiegazioni ed esempi presi da letteratura, cinema e televisione, il percorso che un’eroina compie nella sua storia. Tra una lezione e l’altra verranno forniti dei compiti da svolgere per arrivare alla stesura di una scaletta per la scrittura di un racconto, un romanzo o una sceneggiatura che rispetti il viaggio dell’eroina. 

Primo incontro: Introduzione al viaggio eroico, di Yerenza tra il viaggio eroico maschile e quello femminile, spiegazione delle cattive pratiche del viaggio eroico maschile applicate ai personaggi femminili con esempi di storie dove il viaggio dell’eroe applicato ai personaggi femminili non funziona come dovrebbe.
Introduzione agli archetipi personaggio e alla 
di Yerenza tra luce e ombra.

Secondo incontro: Il primo quartetto archetipico del personaggio del viaggio dell’eroina. L’innocente, l’orfana, la guerriera e l’angelo custode.

Terzo incontro: Il secondo quartetto archetipico del personaggio del viaggio dell’eroina. La cercatrice, la distruttrice, l’amante, la creatrice.

Quarto incontro: Il terzo quartetto archetipico del personaggio e la conclusione del viaggio dell’eroina. La sovrana, la maga, la saggia, la folle.

Docenza: Elisa Masinara.
Lezioni: 4.
Giorno e orario: venerdì ore 18:00 – 20:00; maggio 2025; inizio 09 maggio 2025.
Modalità: in presenza.
Costo IVA compresa: soci di UA. € 70,00; non soci € 80,00.

Elisa Masinara

Elisa Masinara, classe 1988 laureata in Lettere Moderne, Cinema e Televisione e con un Master in Editoria, ha lavorato come editor per alcune case editrici italiane ed è da anni studiosa di narratologia e scrittura creativa.
Ha svolto attività di tutoraggio, laboratori di editing e schede valutative di lettura per diversi editori. Oggi è bibliotecaria e lettrice critica appassionata, nel tempo libero scrive e aiuta ancora autori emergenti a trovare il bandolo della matassa alle proprie storie.

Prima di effettuare l’iscrizione e i pagamenti ricordati di accedere con il tuo Account e, se non l’hai fatto, registrati creandolo e confermalo dalla tua e-mail

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Quota per socio UA
Quota di partecipazione al corso n. 202509 per un socio UA
70,00 Iva inclusa
Unlimited
Quota non Socio UA
Quota di partecipazione al corso n. 202509 per i NON SOCI
80,00 Iva inclusa
Unlimited
Quota Studente Universitario
Quota di partecipazione al corso n. 202509 per STUDENTI UNIVERSITARI (non occupati) - INVIARE L'ATTESTATO DI FREQUENZA O DI ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA.
40,00 Iva inclusa
Unlimited

Condividi questo evento!

Torna in cima