Ri-sonanze – Voci e di canti della tradizione orale (CastelGuelfo)

Caricamento Eventi

I Canti della tradizione orale italiana e del mondo sono stati per le donne e per gli uomini un luogo di espressione privilegiata, libera dai dettami dell’ordinario.
Il Canto è stato spazio di poesia e di ribellione, rivelatore di segreti, ha permesso di tenere vivi e tramandare saperi che abitano il corpo, il cuore e la mente, di alleviare la fatica, di cullare, di dichiarare l’amore, di curare, di accompagnare alla morte.
Che cosa accade quando il nostro corpo incontra il ”corpo antico” di questi Canti? Come incontriamo il suono della nostra e delle altre voci in questo speciale territorio? Attraverso un processo di apprendimento secondo le modalità orali, senza l’uso di spartiti, nell’ascolto che coinvolge tutto il corpo, esploreremo canti legati a differenti tradizioni. Indagheremo così timbri, ritmi, modi, armonie e sonorità di diversi paesi; ne osserveremo le specificità legate al luogo, alla funzione ed al contesto culturale in cui sono nati, dando spazio a ciò che suscitano in noi.
Sperimenteremo diverse proposte di pratica e improvvisazioni fisiche e vocali, seguendo principalmente la ricerca del Metodo Lichtenberger®, che stimolando la propriocezione, l’osservazione della relazione tra suono e corpo, l’ascolto dello spazio e del coro ci prepareranno e accompagneranno a cantare questo ricco e variegato repertorio. Piuttosto che concentrarsi su tecniche vocali specifiche o correzioni esterne, il metodo invita ad esplorare e riconoscere le proprie sensazioni corporee, sviluppando la capacità di percepire i molti e finissimi mutamenti fisiologici che permettono alla nostra voce di manifestarsi ed articolarsi nel canto e nel parlato. Uno spazio che vorrebbe essere di stimolo a coltivare l’intima consapevolezza di come la voce risuona nei tessuti corporei.
Per partecipare non sono richieste precedenti esperienze o competenze musicali, ma solo voglia di ascoltare, di condividere, di divertirsi.

Docenza: Valentina Turrini con l’assistenza di Irene Margotti
Lezioni: 6.
Giorno e orario: giovedì ore 18:00 – 19:30; marzo – maggio 2025; inizio 27 marzo 2025.
Luogo: Biblioteca di Castelguelfo
Modalità: in presenza.
Costo IVA compresa: soci di UA. € 90,00; non soci € 100,00.

Valentina Turrini

Valentina Turrini, attrice, cantante, formatrice e insegnante del Metodo Lichtenberger®.
Laurea triennale in Lettere e Filosofia, corso di laurea DAMS, curriculum Teatro, presso L’Università di Bologna. Tesi di laurea in antropologia dello spettacolo sulle forme contemporanee della ritualità nello sciamanismo siberiano, con ricerca sul campo nella Repubblica di Tuva. Nel 2005 fonda, con Carla Taglietti, la compagnia Le Strologhe, il cui repertorio teatrale e la proposta formativa per bambine/i e ragazze/i vertono principalmente su racconti, musiche e canti di differenti tradizioni messi in scena, tramite le tecniche del teatro d’attore, di figura e di narrazione. Dopo avere incontrato diversi maestri e maestre, tra cui Domenico Castaldo, Andrè Casaca, Maud Robart e Tran Quang Hai, inizia una formazione continuativa, nel gruppo di ricerca Genius Loci, con la compagnia O Thiasos TeatroNatura® e nel 2007 entra a far parte del gruppo; nel quale lavora come attrice-cantante e formatrice in diverse produzioni e progetti nei luoghi naturali e nelle aree archeologiche. Ha approfondito proprio con Sista Bramini, narratrice, attrice e regista, fondatrice della compagnia, il lavoro sulla narrazione teatrale e con Camilla Dell’Agnola, trainer, attrice, cantante e musicista della compagnia, il training fisico in relazione al luogo e a gli elementi naturali. Ha studiato dal 2007 al 2010 canti della tradizione italiana ed est europea con Francesca Ferri, incontrando anche il lavoro sui canti tradizionali ucraini con Natalka Polovinka (Compagnia Maisternia Pisni) e sui canti tradizionali bulgari con Dessislava Stefanova (London Bulgarian Choir).. Ha fatto parte del Trio Francesca Ferri con il quale ha partecipato a performances e concerti ed ha inciso il cd In questo mondo con musiche originali composte per teatro. Negli anni continua assiduamente ad effettuare ricerche sulle tradizioni orali in Emilia Romagna e seguire workshops con diverse maestre e maestri, tra le altre con Sainkho Namtchylack e Giovanna Marini. Dal 2014 al 2019 segue il corso di Psicofisiologia del cantante e dello strumentista (Metodo Lichtenberg® per la fisiologia vocale applicata) tenuto da Mariagrazia Dalpasso presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Dal 2010 conduce con Carla Marulo ed individualmente, il laboratorio di approccio all’uso della voce e al ritmo, attraverso canti e ritmiche tradizionali S.E.M.I. Spazio d’espressione, movimento, incontro e numerosi altri laboratori continuativi e workshops sulla ricerca vocale e canti della tradizione orale in vari spazi e luoghi in Italia. Porta avanti con Camilla Dell’Agnola (O Thiasos TeatroNatura®), una specifica ricerca su canti tradizionali e gesto performativo in relazione al luogo naturale. Nel 2018 il duo, pubblica il cd NEL VIVO-serenate, lamenti e altri canti dell’anima, registrato interamente in natura (TUTL records-DK). Dal 2020 con Nuvola Vandini, danzatrice, performer e insegnante Axis Syllabus-Research Meshwork conduce una ricerca integrata su voce e movimento, all’interno della formazione professionale Humus, diretta da Architetture di Corpi APS e nei workshops Camminamenti. Conduce laboratori nelle scuole dell’infanzia e primaria su fiabe e canti della tradizione orale italiana e del mondo per bimbe e bimbi. Con il trio Canta Storie (Craig Judelman, Carla Marulo, Valentina Turrini) propone in Italia e all’estero, concerti e workshops in cui i canti di tradizione orale dell’Appennino emiliano e del Sud Italia dialogano con le ballate statunitensi. Da ottobre 2023 è un’insegnante certificata del Metodo Lichtenberger®–Istituto Lichtenberger per la fisiologia applicata della voce.

Prima di effettuare l’iscrizione e i pagamenti ricordati di accedere con il tuo Account e, se non l’hai fatto, registrati creandolo e confermalo dalla tua e-mail

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets are no longer available

Condividi questo evento!

Torna in cima