Università Aperta per una scuola aperta – concretizzare il progetto di rete nella Comunità
Il principio ispiratore di Università Aperta è stato fin dalla sua fondazione quello di fare formazione continua in modo trasversale. La scelta dei soci fondatori di creare una cooperativa culturale, anziché una associazione culturale, metteva in chiaro che si intendeva perseguire un interesse generale di formazione culturale attraverso la promozione umana, con una modalità volta alla integrazione di diverse fasce della popolazione e mai a scopo di lucro.
Seguendo questo indirizzo previsto dallo Statuto, il Consiglio di Amministrazione ha inteso agevolare la fruizione dei suoi corsi e servizi destinandoli alla crescita culturale di tutta la comunità, aprendo a esperienze di divulgazione anche alle scuole del territorio. Gli studenti delle scuole superiori hanno la possibilità di frequentare in forma gratuita i corsi, Università Aperta si fa promotrice nel coinvolgimento delle scuole in alcune iniziative tra cui quelle programmate nelle edizioni del Festival dei Linguaggi e aderisce da alcuni anni all’evento nazionale La notte dei licei.
E’ sembrato naturale pertanto metterci a disposizione delle scuole affinché studenti del territorio possano svolgere l’esperienza di alternanza scuola-lavoro, prevista dal loro piano di studi, presso di noi.
L’alternanza scuola-lavoro è ritenuta una modalità didattica innovativa che aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola testandole in un campo altro, nel mondo del lavoro.
Finalmente si è reso possibile in febbraio 2025 attuare questo progetto, la nostra disponibilità è stata raccolta dall’Istituto Paolini Cassiano di Imola e uno studente della classe 4^ dell’indirizzo Sistemi informativi e aziendali dal 20 gennaio all’8 febbraio 2025 ha svolto la sua esperienza con noi. Sono state tre settimane intense in cui lo studente si è inserito in un contesto a lui nuovo, ci ha studiati, ha raccolto i dati, li ha elaborati interagendo con il gruppo di lavoro in uno scambio intergenerazionale dove lo studente si è arricchito utilizzando strumenti di lavoro che non conosceva, come la creazione di mappe e analisi di dati, e contestualmente ci ha insegnato come a scuola utilizzano nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale.
Infine ne è scaturito un elaborato che mettiamo a disposizione di chi vuole comprendere l’attività di questa cooperativa.
Il progetto si è concluso nei tempi previsti e il CdA di Università Aperta ha valutato il risultato finale decidendo di pubblicarne il video sul nostro sito.
Vogliamo mantenere vivo questo scambio generazionale, e infatti cogliamo l’occasione per informare che Università Aperta ha attivato anche con l‘Università degli Studi di Bologna la convenzione per i Tirocini Curriculari e Professionalizzanti.
Il CdA di Università Aperta.